Quali sono i teatri storici delle Marche? La regione del Centro Italia è ricca di edifici adibiti a ospitare spettacoli teatrali: lirica, prosa, danza e molto altro ancora. Lo sapevate che le Marche sono una delle regioni con una della più alta concentrazione di teatri storici? Alla fine dell’800 anche i comuni più piccoli si dotarono di un teatro. Alcuni sono rimasti intatti, altri sono stati ricostruiti dopo incendi e bombardamenti delle due guerre.
Numerosi anche gli anfiteatri nelle Marche: in epoca romana nel territorio dove oggi sorge la regione c’erano 35 municipi e di solito ogni municipio era dotato di teatro e di anfiteatro. Molte strutture sono andate perse nei secoli. Ma altre sono state riportate alla luce, regalandoci uno spettacolo unico di com’era concepita la città al tempo dei romani.
Teatri storici delle Marche
Tutte le province delle Marche ospitano una serie di teatri storici che sono assolutamente da ammirare. Oltre che da frequentare per il ricco programma. Andiamo a scoprire insieme i teatri storici delle Marche più belli (anche se l’elenco potrebbe essere molto lungo!).
Teatri in provincia di Ancona
Il nostro viaggio nei teatri storici delle Marche comincia dalla provincia di Ancona e in particolare dal capoluogo. Qui sorge il Teatro delle Muse, il 13esimo in Italia per capienza. È anche il più grande teatro della regione e si trova nel centro, vicino a uno degli ingressi principali del porto di Ancona. È stato costruito nel 1827 e propone uno stile neoclassico.
A Sirolo, invece, possiamo trovare il Teatro Cortesi, uno storico edificio che sorge dentro le mura del centro abitato: il teatro venne eretto nel 1873.
Il Teatro Misa è lo storico edificio della città di Arcevia, si trova dentro il Palazzo dei Priori e venne realizzato tra il 1840 e il 1845 dove prima sorgeva un altro teatro.
Famosissimo il teatro La Fenice di Senigallia: il nuovo, costruito nel 1996, sorge dove una volta sorgeva il vecchio teatro, del 1839. Venne chiamato Fenice proprio perché era stato ricostruito dove prima sorgeva il teatro comunale.
A Corinaldo, patria di Halloween e della Festa dei Folli, non perdete il Teatro Carlo Goldoni, edificato tra il 1863 3 il 1869, sulle ceneri del Teatro del Sol Nascente. Mentre a Fabriano sorge il Teatro Gentile da Fabriano, dietro il Palazzo Comunale: l’attuale struttura è il risultato di due ricostruzioni successive al primo edificio del 1692.
Teatri in provincia di Pesaro
Pensando alla provincia di Pesaro-Urbino non si può non pensare al Teatro Gioacchino Rossini, il più importante della città capoluogo di provincia. Prosa, musica, danza, questo è l’edificio dove anno si tiene il Festival Musicale Lirico Rossini Opera Festival. Venne costruito nel 1637 come Teatro Sole, ma poi venne ricostruito nel 1818 prendendo il nome di Teatro Nuovo. Dal 1854 ha preso il nome in onore del compositore, cittadino illustre di Pesaro.
Altrettanto famoso il Teatro della Fortuna di Fano: è il principale edificio teatrale della città, che ospita spettacoli di danza, di lirica e di prosa. Il teatro prende il nome dalla definizione latina della città, definita come Fanum Fortunae, il tempo della Fortuna.
Da non perdere a Urbino il Teatro Raffaello Sanzio, costruito alla fine dell’Ottocento. Venne dedicato al cittadino più illustre della città marchigiana.
Molto antico anche il Teatro Comunale di Cagli, costruito nel 1876 sopra il vecchio teatro delle Muse, inaugurato nel 1754. È stato ufficialmente riaperto al pubblico dopo una lunga chiusura nel 1999, dopo attenti lavori di restauro.
Teatri in provincia di Ascoli Piceno
La città di Ascoli Piceno ospita due teatri davvero bellissimi. Il Teatro dei Filarmonici, già dei Filodrammatici, si trova nel centro storico e venne costruito tra il 1829 e il 1831, vicino alla sede dell’Accademia dei Filodrammatici. Da qui il nome.
Da non perdere anche il Teatro romano di Ascoli Piceno, dove in estate vengono ancora allestiti degli spettacoli. Venne scoperto durante alcuni scavi degli anni Trenta e poi nuovamente negli anni Cinquanta.
Teatri in provincia di Fermo
La città di Fermo ospita il Teatro dell’Aquila, progettato alla fine del Settecento. Venne inaugurato nel 1790. Gli interni sono davvero molto eleganti, con un lampadario a 56 bracci in ferro dorato e foglie lignee. Porto San Giorgio, invece, ospita il Teatro comunale, inaugurato nel 1817: si trova vicino alla statale e sulla facciata troviamo il motto “Castigat ridendo mores”. Infine, nel Parco archeologico Falerio Picenus possiamo trovare un teatro e un anfiteatro, che si trovano a pochissimi metri di distanza l’uno dall’altro. Entrambi sono del primo secolo Dopo Cristo.
Teatri in provincia di Macerata
Molto affascinante è lo Sferisterio di Macerata, un teatro all’aperto che si trova nel centro storico della città. È un’arena semicircolare pensata per il gioco del bracciale. Oggi viene usata per concerti e spettacoli teatrali. L’edificio è stato progettato nel 1823 e inaugurato 6 anni dopo.
A Montecosaro, invece, sorge il Teatro delle Logge, uno dei tanti edifici sorti tra la fine del Diciottesimo e del Diciannovesimo secolo. Dal 2003 ospita una stagione teatrale molto interessante e seguita.
Infine, da non perdere il Teatro Giuseppe Persiani di Recanati, costruito nel 1840. Prima le rappresentazioni teatrali si tenevano dentro il Palazzo dei Priori.