Sommario di questo articolo:
I Borghi più belli d’Italia è un’associazione privata nata per promuovere piccoli centri italiani, che vogliono associarsi per poter dimostrare il loro interesse storico e artistico. Ce ne sono in tutta Italia: nelle Marche sono ben 32. La nostra regione, insieme a Umbria e Toscana, si conferma una delle più importanti per presenza di borghi storici perfettamente conservati che attirano ogni anno tantissimi turisti italiani e stranieri. Quali sono, allora, i Borghi più belli d’Italia nelle Marche?
![I 9 castelli di Arcevia, il castello di Piticchio](https://www.marcheweekend.it/wp-content/uploads/sites/6/2018/09/castelli-di-arcevia-piticchio.jpg)
Arcevia
“La Perla dei Monti“: Arcevia è in provincia di Ancona ed è da visitare per la bellezza del borgo, ma anche per le numerose chiese e i 9 castelli che la popolano.
Cingoli
“Il balcone delle Marche: Cingoli è in provincia di Macerata ed è da visitare non solo per i colori caldi delle facciate del borgo, ma anche per la terrazza sulle mura castellane medievali dove si può ammirare un panorama unico sulle Marche.
Corinaldo
“Mille metri di mura inviolate“: Corinaldo è uno splendido borgo in provincia di Ancona, famoso proprio per le sue mura, esempio di architettura militare, per la Piaggia, rampa con più di 100 gradini, il Pozzo della Polenta e la casa natale di Santa Maria Goretti.
Esanatoglia
“La città dei sette campanili“: Esanatoglia, in provincia di Macerata, è famosa per i sette campanili visibili in corso Vittorio Emanuele, ma anche per palazzi e chiese.
Frontino
“Il salotto del Montefeltro“: Frontino è un borgo in provincia di Pesaro – Urbino, che ospita un castello che ha visto l’assalto dei Malatesta e di Giovanni delle Bande Nere. Da non perdere anche chiese
![Gradara](https://www.marcheweekend.it/wp-content/uploads/sites/6/2019/10/gradara1.jpg)
Gradara
“La Rocca di Paolo e Francesca“: Gradara è un borgo in provincia di Pesaro-Urbino famoso per la sua rocca, cantata anche da Dante nella Divina Commedia. Tanti gli eventi che vengono organizzati durante l’anno. Da non perdere anche il Bosco di Paolo e Francesca.
Grottammare
“La Perla dell’Adriatico“: Grottammare è una splendida città in provincia di Ascoli Piceno, famosa per i resti della sua Rocca, per il parco della Madonnina, per le sue chiese, per il Museo dell’Illustrazione Contemporanea.
Macerata Feltria
“Un angolo di paradiso nel Montefeltro“: Macerata Feltria, borgo in provincia di Pesaro-Urbino, è meta di tanti turisti, che ne ammarino il Castello, i Palazzi, le chiese e l’area archeologica di Pitinum.
Mercatello sul Metauro
“Madonna e Sante nella valle del Metauro“: Mercatello sul Metauro è un Comune in provincia di Pesaro-Urbino eletto tra i borghi più belli del Paese, dove visitare, ad esempio, la collegiata dei Santi Pietro e Paolo e la casa natale di Santa Veronica.
Mondavio
“Pratica militare e culto del bello“: Mondavio, in provincia di Pesaro-Urbino, è famosa per il suo borgo, per le rievocazioni storiche, per la Rocca costruita da Giovanni della Rovere.
Mondolfo
“Una fortezza adriatica“: Mondolfo, in provincia di Pesaro-Urbino, è un borgo che vanta anche un affaccio sul mare, grazie a Marotta, famosa per essere il lungomare dei mosaici e la città dove Ruggeri ha scritto Il Mare d’Inverno. A Mondolfo ci sono bellissime chiese da visitare, il bastione di Sant’Anna, la Galleria senza soffitto e l’Abbazia di San Gervasio di Bulgaria.
![Mondolfo: Palazzo Comunale e Torre Civica](https://www.marcheweekend.it/wp-content/uploads/sites/6/2020/09/Mondolfo-Palazzo-Comunale-Torre-Civica-min.jpg)
Monte Grimano Terme
“Vivere secondo natura“: a Monte Grimano Terme si vive secondo natura, perché il borgo del Montefeltro è immerso nel verde.
Montecassiano
“Il paese delle Associazioni“: Montecassino, in provincia di Macerata, è un borgo tutto da scoprire, per i suoi palazzi, le sue porte antiche, le sue piazze.
Montecosaro
“Il vento in collina“: Montecosaro, sempre in provincia di Macerata è una perla. Da scoprire la basilica romanica di Santa Maria a piè di Chienti, le mura di cinta, le torri medievali, il parco del Cassero.
Montefabbri
“Il borgo dei sogni“: il borgo di Montefabbri in provincia di Pesaro-Urbino si trova su una collina che permette di dare uno sguardo sull’entroterra marchigiano.
Montefiore dell’Aso
“Il colle dei pittori“: Montefiore dell’Aso è un bellissimo paese in provincia di Ascoli Piceno, su una collina tra le valli del fiume Aso e del torrente Menocchia, con vista sui Monti Sibillini.
Montelupone
“Un Borgo da amare“: il borgo di Montelupone, in provincia di Macerata, è tutto da scoprire, anche per il Parco Franchi, che si trova all’interno delle mura del castello e ospita alberi secolari.
Monteprandone
“Monteprandone a colori“: in provincia di Ascoli Piceno il borgo di Monteprandone sa stupire per i suoi percorsi a piedi che portano a scoprire antiche costruzioni e fortificazioni. Qui sorge l’Accademia italiana di arte presepiale.
![Moresco](https://www.marcheweekend.it/wp-content/uploads/sites/6/2020/06/marche-moresco-ignacio-maria-coccia.jpg)
Moresco
“La meraviglia della val d’Aso“: Moresco, in provincia di Fermo, è un borgo medievale con un bellissimo castello. La Pizza di Natale è il piatto tipico.
Morro D’Alba
“Un borgo di-vino“: Morro D’Alba, in provincia di Ancona, è famoso per il suo vino, in particolare la “Lacrima”, ma anche per il suo castello e per il camminamento di ronda.
Offagna
“Una vedetta sul mare“: il borgo di Offagna, in provincia di Ancona, ha un piccolo centro storico da scoprire a piedi, che incarna tutta la bellezza di un passato perfettamente conservato.
Offida
“Merletti e sorrisi“: Offida, in provincia di Ascoli Piceno, è un borgo racchiuso tra mura del XV secolo, anche se la struttura originaria è più antica. Dal centro storico si ammira un panorama unico.
Pergola
“Chiese, tartufi e bronzi dorati“: la città di Pergola ospita tantissime chiese tutte da ammirare, ma anche il Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola, che conserva pezzi unici. Da non perdere anche i Giardini storici.
![Pergola](https://www.marcheweekend.it/wp-content/uploads/sites/6/2019/10/pergola1.jpg)
Petritoli
“Il Borgo dei Matrimoni“: a Petritoli in provincia di Fermo si accede attraverso l’Antica Porta Petrania, per poter ammirare un centro storico davvero incredibile.
Ripatransone
“Il belvedere del Piceno“: a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, si può ammirare un patrimonio storico artistico unico nel suo genere, arricchito da tradizioni popolari ed enogastronomiche incredibili. Qui esiste il Vicolo più stretto d’Italia.
San Ginesio
“Il mimo che danza“: a San Ginesio, in provincia di Macerata, si possono ammirare splendide chiese antiche, che contengono al loro interno dipinti unici.
Sarnano
“Sarnano più di quanto immagini“: il borgo di Sarnano, in provincia di Macerata, è famoso per la fioritura dei Piani di Ragnolo, per le sue passeggiate che portano a scoprire la natura, per l’Eremo di Soffiano.
Sassoferrato
“Fermo nel tempo“: in provincia di Ancona c’è il borgo di Sassoferrato, famoso per la rocca Albornoz, l’abbazia di Santa Croce, il Palazzo dei Priori sede del Museo Civico Archeologico, ma anche il Parco Archeologico di Sentinum e il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari.
![Il Mulino del Capo di Sassoferrato, la cascata](https://www.marcheweekend.it/wp-content/uploads/sites/6/2019/04/mulino-del-capo-di-sassoferrato-min.jpg)
Servigliano
“Città ideale“: a Servigliano, in provincia di Fermo, possiamo ammirare le antiche mura, la Collegiata di San Marco, un complesso monastico costruito sui resti di una villa romana, la Casa della Memoria, aula dedicata al campo di concentramento.
Torre Di Palme
“Il porto del vino dei Romani“: il borgo di Torre di Palme, in provincia di Fermo, è frequentato da molti turisti, che possono ammirare da un lato il mare e dall’altro le colline. Da non perdere la passeggiata al Bosco del Cugnolo.
Treia
“Terra del cuore e del sogno“: a Treia in provincia di Macerata si possono ammirare antiche chiese e ville gentilizie, ma anche un panorama da sogno immerso nella natura più incontaminata.
Visso
“La perla dei Sibillini“: Visso, in provincia di Macerata, è un borgo colpito dal sisma del 26 ottobre 2016. È immerso nel Parco Nazionale dei Sibillini.