Pubblicato in: Evergreen

Cosa vedere a Sarnano: dal centro storico alle Terme, passando per le Grotte di Soffiano

Sarnano, uno dei Borghi più Belli d'Italia
Foto: Common man [Public domain], from Wikimedia Commons

Fra le città di stampo medievale da visitare nelle Marche c’è anche Sarnano. Questo comune della provincia di Macerata, si trova proprio nel cuore dei Monti Sibillini ed è stato inserito fra i Borghi più Belli d’Italia. Il borgo, purtroppo, è stato anche esso vittima del terremoto del 2016, tuttavia il Comune e gli abitanti non si sono persi d’animo e hanno cercato di risollevarsi. Ma cosa vedere a Sarnano? E come arrivare?

Cosa vedere a Sarnano: monumenti, palazzi e chiese

Sarnano è un tipico borgo medievale, di cui mantiene ancora la sua struttura, arroccato su un colle alla destra del torrente Tennacola, su una lingua di terra compresa fra il Tennacolo e il suo affluente, il Rio Terro. Da visitare a Sarnano la Chiesa di San Francesco: la trovate vicina al Palazzo Comunale.

Se vi recate nella Piazza Alta, poi, potrete ammirare il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Popolo (Teatro della Vittoria), il Palazzo del Podestà e la Chiesa di Santa Maria di Piazza con le sue numerose opere d’arte.

Nel centro storico, poi, mentre passeggiate per vicoli e stradine, troverete anche la Pinacoteca Comunale, la Biblioteca Francescana, il Museo dell’Avifauna e il particolare Museo delle Armi antiche e moderne.

Purtroppo alcune di queste strutture (fra cui i musei e la pinacoteca) sono ancora inagibili a causa del sisma del 2016, quindi le potrete vedere solamente dall’esterno.

Sarnano: le Terme

Sarnano è famosa anche per le sue Terme. Qui troverete le Terme di San Giacomo, attive sin dal 1933, con i suoi tre tipi di acque:

  • Oligominerale San Giacomo
  • Minerale Sulfurea Salsa Terro
  • Oligominerale Tre Santi

Lo stabilimento è stato anche esso vittima del sisma e per un certo periodo chiuso con ordinanza di inagibilità. Ma l’anno scorso è stato inaugurato il nuovo Stabilimento Termale, con la nuova sede, la possibilità di effettuare numerose cure mediche, la spa e anche di soggiornare per le festività (Immacolata, Epifania, Natale e Capodanno).

Sarnano: gli impianti sciistici

Aperto anche l’impianto sciistico di Sarnano-Sassotetto, uno dei più importanti delle Marche. Qui troverete 12 chilometri di piste da sci, di cui 4 di neve artificiale. Potrete sbizzarrirvi in tutte i più classici sport invernali: sci, snowboard, snow kite, si di fondo e camminate con le ciaspole.

E nella bella stagione? Quando non c’è la neve? Ecco che diventa possibile fare trekking lungo i numerosi sentieri adatti a tutte le esigenze, cicloturismo e anche equitazione.

Cosa vedere a Sarnano: le Grotte di Soffiano

Se vi trovate a Sarnano, ricordatevi che lungo la valle del Terro ci sono i resti dell’Eremo di Soffiano. Qui, nel 1101, i signori del luogo donarono al prete Alberto un terreno per costruire una chiesa: un antico romitorio venne costruito in una rientranza della parete rocciosa della montagna. Però la zona era già abitata in precedenza. Nella frazione Terro, infatti, nel 1986 venne scoperta una bizzarra pietra di cui ancora non si conosce la funzione, ma che era usata in epoca preromanica. Questa pietra è stata chiamata Pietra di Terro o Uovo di Sarnano.

Come arrivare a Sarnano?

Potete arrivare a Sarnano in auto da:

  • Bologna: autostrada A14 direzione Ancona-Pescara, uscita Civitanova Marche; Superstrada Civitanova Marche-Foligno, uscita Macerata Ovest o Belforte del Chienti
  • Aeroporto Ancona-Falconara: autostrada A14 direzione Pescara, uscita Civintanova Marche; Superstrada Civitanova Marche-Foligno, uscita Macerata Ovest o Belforte del Chienti
  • Roma: autostrada A1, uscita Orte direzione Foligno; Superstrada Foligno-Civitanova Marche, uscita Caldarola
  • Bari: autostrada A14 direzione Ancona-Pescara, uscita Civitanova Marche; Superstrada Civitanova Marche-Foligno, uscita Macerata Ovest o Belforte del Chienti