Pubblicato in: Bambini

Cosa fare con i bambini nelle Marche a marzo, dal teatro alla fotografia al Carnevale

Patrizia Chimera 1 minuto fa
Eventi bambini Marche autunno 2019

Marzo è il mese della primavera. Si ricomincia a uscire più spesso grazie al sole e al graduale aumento delle temperature. Gli eventi nelle Marche si fanno sempre più numerosi e tantissime famiglie si godono il fine settimana con una gita fuoriporta e un picnic in campagna.

Ma quali sono gli eventi da non perdere durante il mese di marzo per i bambini? Dai laboratori alla scoperta della natura fino alle attività pensate per immergersi nella storia le opzioni sono tantissime. Scopriamole insieme nel nostro #spiegonebambini!

Scoprire le Marche in inverno con i bambini

Sono tante le attività che si possono organizzare con i bambini nelle Marche a marzo, a cavallo tra primavera e inverno. Possiamo visitare le città più importanti e i borghi storici più belli, che iniziano a rifiorire con l’arrivo delle belle giornate. Oppure possiamo scoprire il mare d’inverno (lo sapevate che Enrico Ruggeri ha scritto la sua celebre canzone “Il mare d’inverno” proprio da una spiaggia marchigiana, quella di Marotta, in provincia di Pesaro-Urbino) o andare in montagna, sperando di trovare ancora tanta neve anche per sciare con i più piccini.

Possiamo anche approfittare delle temperature ancora rigide per “scaldarci”, nel corpo e nella mente, nei Musei marchigiani e in tutti gli altri luoghi culturali, come chiese e biblioteche, anche storiche. Possiamo anche approfittarne per seguire gli spettacoli teatrali previsti dai cartelloni stagionali pensati per il pubblico di giovani e giovanissimi.

Provincia di Pesaro-Urbino

Il nostro viaggio comincia dalla provincia marchigiana più a Nord: cosa fare a marzo con i bambini in provincia di Pesaro-Urbino?

  • Museo del Balì: un museo perfetto per i piccoli curiosi di casa, per conoscere tante cose sulla scienza. Si trova a Saltara, poco distante da Fano, in una villa settecentesca: è un museo della scienza interattiva e c’è anche un bellissimo Planetario.
  • Urbino: in tutte le stagioni dell’anno è sempre piacevole visitare Urbino, città Unesco, culla del Rinascimento. Qui possiamo fare una visita a Palazzo Ducale, per poter ammirare tutta l’arte ospitata al suo interno.
  • Gradara: in questo splendido borgo delle Marche sorge un castello che si dice abbia fatto da scenario alla storia d’amore tra Paolo e Francesca, cantato da Dante nella Divina Commedia. Sono tanti gli eventi organizzati anche in inverno, soprattutto per i bambini.
  • Mondavio: questo splendido borgo in provincia di Pesaro-Urbino ospita un castello da visitare assolutamente. Nel fossato della rocca ci sono anche delle macchine da guerra medievali, mentre al suo interno c’è il Museo di Rievocazione Storica.
  • Spettacolo Teatrale “Robin Hood”: al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo (PU) sabato 22 marzo va in scena lo spettacolo “Robin Hood”, che racconta le avventure del leggendario eroe che ruba ai ricchi per dare ai poveri. Interpretato dalla compagnia Teatro Giovani Teatro Pirata in collaborazione con Armamaxa Teatro, lo spettacolo combina azione, humor e momenti di riflessione, offrendo un’esperienza teatrale coinvolgente per grandi e piccini. Un’occasione per immergersi nella foresta di Sherwood e rivivere le gesta di Robin e dei suoi fedeli compagni.
  • Mostra “SurPrize”: La mostra “SurPrize”, fino al 5 marzo nelle sale del Castello Ducale di Urbino, presenta una selezione di opere contemporanee che giocano con il concetto di sorpresa e meraviglia. Attraverso installazioni interattive e percorsi sensoriali, i visitatori, sia adulti che bambini, sono invitati a esplorare l’arte in modo ludico e partecipativo. Un’esperienza che stimola la curiosità e l’immaginazione, rendendo l’arte accessibile e divertente per tutte le età.

Provincia di Ancona

Ecco cosa fare in provincia di Ancona, quali sono le attività da fare con i bambini a marzo:

  • Grotte di Frasassi, alla scoperta di un vero e proprio spettacolo della natura nascosto sotto la superficie. Anche in inverno sono tutte da scoprire. Oltre alle grotte, da non perdere l’Abbazia di S. Vittore alle Chiuse, il Museo Speleo Paleontologico, il Tempio del Valadier e, se il tempo lo permette, anche un giro al Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa.
  • Museo Tattile Omero: tutto l’anno è sempre il momento giusto per visitare il Museo Tattile Omero di Ancona, che si trova all’interno della Mole Vanvitelliana, nella zona del porto.
  • Museo della Carta e della Filigrana: si trova a Fabriano, città conosciuta proprio per la fabbricazione della carta. Ci sono anche dei laboratori didattici per realizzare dei fogli di carta partendo dal cotone.
  • Cacciano, il Paese dei murales: per una passeggiata in un bel borgo, ecco che Cacciano, frazione di Fabriano, è quello che ci vuole. Qui tutti i muri sono ricoperti da splendidi murales. A mezz’ora di distanza c’è un’altra città simile, Braccano.
  • Museo Stupor Mundi Federico II di Svevia: a Jesi nello storico Palazzo Ghislieri si trova questo museo che ci fa fare un tuffo nel passato con installazioni interattive e animazioni tridimensionali.
  • Grotte di Camerano e Osimo: le due cittadine nell’anconetano ospitano delle grotte tutta da visitare, anche con un biglietto cumulativo.
  • Carnevale di Corinaldo 2025: Domenica 2 marzo dalle 15:30 e sabato 8 marzo dalle 17 va in scena il carnevale di Corinaldo, una festa tradizionale che anima le vie del borgo con sfilate di carri allegorici, maschere colorate e musica. L’evento del 2 marzo è dedicato ai bambini e alle famiglie, con attività ludiche e intrattenimento pensato per i più piccoli. L’8 marzo, la sfilata dei carri allegorici offre uno spettacolo di creatività e allegria, coinvolgendo l’intera comunità in un’esperienza festosa e condivisa.

Provincia di Ascoli Piceno

Cosa fare a marzo, invece, in provincia di Ascoli Piceno? Ecco una serie di idee:

  • Ripatransone: in provincia di Ascoli Piceno si trova un borgo davvero unico e particolare. Ripatransone è anche famoso perché ospita il vicolo più stretto d’Italia, ampio solo 43 centimetri. Chi ha il coraggio di attraversarlo riceve un attestato di coraggio. Ripatransone è anche considerato uno dei balconi delle Marche, da dove ammirare Gran Sasso, Majella, Monti Sibillini, Conero e Mare Adriatico.
  • Museo della Barbie: a Ripatransone, grazie a Rossella Lobbi, sorge il Museo della Barbie, una collezione delle famose bambole della Mattel proposte in molte versioni, dalla prima del 1959.
  • Museo del Mare: a San Benedetto del Tronto il mare è celebrato in sei strutture (l’Antiquarium Truentinum, il Museo delle Anfore, il Museo Ittico Augusto Capriotti, il Museo della Civiltà Marinara, la Pinacoteca del Mare, il MAMA).

Provincia di Fermo

Ecco, invece, cosa fare se ci si trova in provincia di Fermo durante il mese di marzo:

  • Cisterne romane: sono famosissime anche perché sono le più grandi d’Italia (2.200 metri quadri, 30 vani disposti su tre file parallele).
  • Museo dei Fossili e dei Minerali: a Montefalcone Appenino sorge anche il Museo dei Fossili e dei Minerali, nel settecentesco Palazzo Felici. Ci sono tantissimi fossili provenienti da tutto il mondo. Molto interessante è la grotta dei minerali, dove si può vedere la fluorescenza di alcuni di questi reperti posizionati sotto la lampada di Wood.
  • Mostra “Steve McCurry – Children: La mostra “Steve McCurry – Children” offre un viaggio emozionante attraverso l’infanzia nel mondo, catturata dall’obiettivo del celebre fotografo Steve McCurry. Le fotografie esposte ritraggono bambini di diverse culture e contesti, mettendo in luce la loro resilienza, gioia e speranza. Un’opportunità unica per le famiglie di avvicinarsi a storie lontane e riflettere sulle diverse realtà dell’infanzia globale. Fino al 4 maggio al Palazzo dei Priori di Fermo.
  • Tipicità Festival 2025: Il Tipicità Festival è un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche, artigianali e culturali delle Marche. Oltre agli stand espositivi, il festival offre laboratori didattici per bambini, showcooking, degustazioni e spettacoli. Un’opportunità per le famiglie di scoprire i sapori e le tradizioni del territorio, coinvolgendo i più piccoli in attività educative e divertenti.

Provincia di Macerata

Eccoci in provincia di Macerata, per tante attività interessanti da fare con i bambini nel mese di marzo. E non solo!

  • Museo Paleontologico Archeologico (MUPA): sorge a Serravalle di Chienti e ospita tantissimi reperti fossili. Vengono anche organizzati dei laboratori di simulazione di scavo archeologico.
  • Braccano: questo borgo, frazione di Matelica, in provincia di Macerata, ai piedi del Monte San Vicino ospita tantissimi splendidi murales.
  • Museo della carrozza: Palazzo Buonaccorsi a Macerata ospita uno dei musei più curiosi delle Marche, perché permette di vedere le carrozze dove le principesse vere hanno viaggiato nel corso della storia.

Dove giocare con la neve nelle Marche

Per tutti i bambini che adorano giocare con la neve (sperando che scenda giù dal cielo), ecco tutti i migliori posti consigliati nelle Marche:

  • Giocare con la neve in Provincia di Pesaro Urbino: Monte Catria (si raggiunge con la cabinovia); Monte Nerone; Monte Carpegna; Parco Sasso Simone e Simoncello.
  • Giocare con la neve in Provincia Ancona: Poggio San Romualdo (Fabriano); Monte Murano (Serra San Quirico); Parco dei Daini (Sassoferrato); Valdicastro (Fabriano).
  • Giocare con la neve in Provincia di Ascoli Piceno: Colle San Marco (Ascoli Piceno); Foce di Montemonaco; Montegallo; Forca Canapine (Arquata del Tronto); Monte Piselli.
  • Giocare con la neve in Provincia di Fermo: Campolungo di Amandola
  • Giocare con la neve in Provincia di Macerata: Fiastra; Santuario di Macereto; Pintura di Bolognola; Sassotetto (Sarnano); Santa Maria Maddalena (Sarnano); Piani di Ragnolo (Acquacanina); Frontignano di Ussita; Giardini pubblici (Cingoli); Pian dell’Elmo; Elcito; Monte San Vicino; San Ginesio; Monte Prata